21 settembre, Giornata Mondiale dell’Alzheimer

21 settembre, Giornata Mondiale dell’Alzheimer

Siamo pietre di passo su un torrente? L’individuo che non ricorda più è la stessa persona?
È per gli altri la stessa persona? È per sé la stessa persona?

Tante domande, tanti modi per sfondare il muro di pregiudizio che ancora isola chi soffre di questa malattia e chi, direttamente o indirettamente, ne è coinvolto.

Ogni giorno, nelle nostre attività, entriamo in contatto con questa malattia degenerativa: vi facciamo fronte con un approccio medico, certo, ma soprattutto umano. Prendendo per mano la persona malata ma anche tutti coloro che si occupano di lei, per sostenerli e offrir loro una rete sulla quale poggiarsi.

Come nel caso di F., residente della nostra Cra Nibbio a Comacchio. F. ha 77 anni ed è con noi da 11 mesi. Ha una diagnosi di Alzheimer caratterizzata da wandering: passeggia e vaga per la struttura, in autonomia. Ama riordinare, mette a posto sedie e tavoli, toglie le foglie appassite dalle piante e, soprattutto, si prende cura di una bambolina con i capelli castani. Nel corso dei mesi, infatti, operatrici e operatori della struttura si sono resi conto che, su di lei, la doll therapy – la terapia della bambola – sortiva un ottimo effetto.

Tutto è cominciato quando un’operatrice ha notato con quanta curiosità guardava un anatroccolo di peluche del quale, a un certo punto, ha anche cominciato a occuparsi come fosse un animale da compagnia. A quel punto è scattata l’idea di offrirle una bambola per valutare come questo aspetto di cura si sarebbe evoluto. Effettivamente, F. ha cominciato a sviluppare nei confronti di questa bambola sentimenti più complessi, coccolandola, parlandole, tenendola in braccio per buona parte della giornata. “Nei momenti di agitazione – spiega un’operatrice della casa – la bambola la tranquillizza, e la gestione è più lineare”.

Il successo di questa relazione e della serenità con cui F. affronta i suoi giorni nella casa residenza Nibbio è possibile anche grazie al supporto dei familiari. “Ci hanno raccontato che F. è sempre stata così: solare, brillante, disponibile. Ma un peperino, che non ha mai voluto farsi mettere i piedi in testa. È così ancora oggi: è affettuosa ed esuberante, sa bene quello che vuole. Patisce i momenti di grande confusione, i troppi rumori e, da amante delle sette note, non tollera che si parli sopra la musica. Che si tratti della musicoterapia o di un momento di svago, ama tutta la musica, dalla lirica al gospel.

E così, ogni giorno, arricchisce di nuovi brani la colonna sonora delle sua vita.  




LAVORO E FRAGILITÀ - GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE 2023 LA DECIMA EDIZIONE DI IO VOGLIO/POSSO LAVORARE

Comunicato stampa

MESOLA (Ferrara) – Quarantasette tirocini di inclusione sociale attivati da inizio 2023; 23 aziende attive nell’accoglienza lavorativa di persone con fragilità; 13 persone che dopo un percorso di ricerca attiva supportato da Asp hanno sottoscritto contratti di lavoro di varie tipologie. Sono solo alcuni dei numeri fatti registrare da Asp del Delta Ferrarese nell’ambito delle attività del servizio di mediazione lavorativa.

Non solo. Sempre nel corso dell’anno, in attuazione del Piano povertà sono stati promossi 11 ulteriori tirocini e sono stati segnalati 20 utenti per percorsi finanziati a valere sul fondo regionale disabili L.68/99 gestito dall’Agenzia Regionale per il Lavoro – Collocamento Mirato.

Tutti i dati relativi ai percorsi di inserimento lavorativo promossi da Asp del Delta Ferrarese saranno presentati nel corso della nuova edizione di “Io voglio/posso lavorare”, giunto quest’anno alla sua decima edizione. L’appuntamento è per giovedì 21 settembre alle ore 16.30 al Castello di Mesola in piazza Santo Spirito.

Promosso da Asp del Delta Ferrarese, “Io voglio/posso lavorare” nasce per sensibilizzare il territorio sul tema dell’inclusione lavorativa delle persone più fragili e vulnerabili. L’evento, che si ripete ogni anno, rappresenta un momento prezioso di incontro tra istituzioni, aziende, realtà del terzo settore, enti di formazione, persone in carico ai servizi di mediazione, cittadinanza tutta. Mission di questa giornata, condividere quanto, anche in risposto alla legge regionale 14 del 2015, Asp sta realizzando in chiave di inclusione non solo delle persone con una disabilità ma di tutti coloro che si trovano in una condizione di fragilità. L’incontro, come da tradizione, sarà anche l’occasione per la consegna dell’attestato di “Azienda Amica” alle aziende che si sono rese disponibili ad accogliere percorsi di inserimenti lavorativi (tirocini di inclusione sociale).

In apertura di lavori, i saluti di Gianni Padovani, Sindaco di Mesola e Presidente della Provincia; Alice Zanardi, Presidente dei Comuni Soci di Asp del Delta Ferrarese e Sindaco di Codigoro; Davide Nardini, Presidente Asp del Delta Ferrarese. A seguire, le relazioni di Angela Petrucciani, Direttore Asp del Delta Ferrarese; Andrea Panzavolta, Dirigente Agenzia Regionale per il lavoro Provincia di Ferrara e Ravenna; Giacomo Sarti, Direttore AECA Don Calabria; Patrizia Forlani, Direttore Fondazione San Giuseppe CPF di Codigoro; Elisa Romani, Responsabile Area Inclusione Asp del Delta Ferrarese, che presenterà il Report 2023 Servizio Mediazione Lavorativa.

A seguire, spazio ai volti e alle voci dei protagonisti con la proiezione dei video realizzati da alcune delle Aziende Amiche.

Al termine, buffet preparato dai ragazzi del Laboratorio di Caprile con la loro nuova attività “Casa e bottega – Ristorazione inclusiva”.

La giornata sarà documentata dal Gruppo Fotomatori di Codigoro.

Ufficio Stampa



Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nunc at massa sed sem maximus sodales. Proin ac mollis velit. Cras sit amet ullamcorper arcu. Quisque pulvinar fringilla massa. Donec lobortis, lacus consectetur ultrices viverra, enim nunc efficitur mauris, et lacinia orci nulla sit amet turpis. Nullam ullamcorper erat sed velit laoreet, commodo tristique ex dignissim. In commodo laoreet justo. Praesent orci lorem, egestas eget dignissim in, auctor ut magna. Nullam mollis faucibus orci et eleifend. Donec vitae feugiat nibh. Suspendisse aliquet libero a est dapibus suscipit. Suspendisse laoreet leo leo, eu posuere lectus convallis at. Nulla eleifend velit vitae erat consequat dapibus.

Etiam feugiat mauris sit amet risus convallis consequat. Donec molestie egestas ligula non varius. Morbi volutpat ac ligula gravida fermentum. Suspendisse pharetra tincidunt purus, eu egestas lorem sodales dictum. Etiam risus felis, imperdiet nec sem at, accumsan fermentum dolor. Cras quis suscipit orci. Proin nisi sem, bibendum sit amet velit sit amet, pellentesque interdum enim. Curabitur ut eros sed ante ullamcorper euismod. Vivamus rutrum vehicula risus, quis pharetra nibh sagittis sit amet. Etiam vel mauris rhoncus lectus lobortis egestas nec ut dolor. Aenean vehicula ex ac neque mollis laoreet. Praesent at velit augue. Cras et felis aliquet, interdum lectus sit amet, pulvinar dolor. Pellentesque est odio, commodo quis ullamcorper consectetur, luctus vitae eros. Curabitur finibus porta erat ac eleifend.

Proin dapibus erat id ex interdum, id porttitor erat fringilla. Fusce at varius lectus, et dictum nisl. In vulputate ligula nunc, ut viverra nisl aliquam in. Aliquam malesuada enim felis, quis sodales leo auctor volutpat. Quisque tempus mi a rutrum mattis. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aliquam bibendum, metus eget porttitor auctor, ipsum libero vestibulum quam, at ullamcorper ex mauris vitae urna. Curabitur ultrices pellentesque eros.




Il nuovo Sportello Inclusione operativo presso le sedi Comunali di Codigoro

Il nuovo Sportello Inclusione operativo presso le sedi Comunali di Codigoro, Comacchio, Lagosanto, Fiscaglia (Massa Fiscaglia, Migliaro e Migliarino), Mesola e Goro è principalmente uno Sportello Informativo e di orientamento.

Presso questi sportelli è possibile ricevere aiuto nella compilazione dei documenti, spiegazioni su dove rivolgersi per ottenere un certificato e essere orientati rispetto alle misure di contrasto alla Povertà (Assegno di inclusione), formazione professionale, ricerca attiva del lavoro, aiuto nella compilazione del proprio Curriculum Vitae, Centri per l’impiego, collocamento mirato per le persone certificate L. 68, ai Servizi di Inclusione e Mediazione Lavorativa di Asp del Delta Ferrarese, ai servizi sociali, educativi e sanitari. Si possono richiedere informazioni inerenti eventi, attività di promozione all’inclusione sociale promossi dagli Enti di Volontariato e dall’Associazionismo del territorio.

L’azione di informazione e supporto è svolta da operatori, il cui compito è quello di orientare ai servizi e indirizzare il bisogno espresso dal cittadino nella giusta direzione, se necessario supportarlo concretamente fornendo indicazioni precise sui percorsi da seguire.
L’intento è quello di favorire l’inclusione di tutte le persone in situazioni di fragilità, rimuovendo le barriere comunicative e rendendo i servizi più accoglienti per tutti in termini di comprensione e facilità di accesso, lo Sportello è ad ACCESSO LIBERO, non è necessario prendere appuntamento negli orari presenti nel volantino, sono disponibili i numeri di cellulari degli operatori, inoltre è stata messa a disposizione una mail sportelloinclusione@aspdeldeltaferrarese.it




RADDOPPIA LO SPORTELLO DEDICATO AI CAREGIVER

RADDOPPIA LO SPORTELLO DEDICATO AI CAREGIVER

 

 

Dal 2 agosto lo sportello caregiver aperto da Asp del Delta Ferrarese raddoppia la propria attività. Aprirà infatti anche a Comacchio un nuovo sportello presso la Casa della salute S. Camillo di Via Raimondo Felletti, 2, e lo sportello di Codigoro presso la sede di Asp del Delta modifica un giorno di apertura.

 

Dal 2 agosto quindi gli sportelli saranno aperti con il seguente calendario:

Lunedì pomeriggio dalle 14,30 alle 17,30 alla Casa della salute di Comacchio;

Mercoledì Mattina dalle 9,00 alle ore 12,00 presso ASP del Delta Ferrarese Codigoro

Mercoledì Pomeriggio dalle ore 14,30 alle 17,30 presso ASP del Delta Ferrarese Codigoro

Venerdì pomeriggio dalle 14,30 alle 17,30 alla Casa della salute di Comacchio.

 

Il servizio, sempre gestito da Cidas, conserva le proprie caratteristiche di servizio dedicato ai bisogni di assistenza delle famiglie che hanno in carico persone non autosufficienti con obiettivo di fornire informazioni, orientamento e supporto ai caregiver e facilitare l’incontro tra domanda e offerta di assistenti familiari su questo territorio avvicinandosi ulteriormente ai cittadini e ai loro bisogni.

 

I recapiti telefonici e mail rimangono sempre gli stessi, sarà quindi possibile anche prenotare un appuntamento al numero 3703144913 o scrivendo a caregiver@aspdeldeltaferrarese.it




CALORE

Ondate di calore – 2023

Con l’estate torna anche il rischio delle ondate di calore con i loro effetti potenzialmente negativi sulla salute – soprattutto delle persone anziane e fragili.

L’ondata di calore provoca vari disturbi, tra i quali la diminuzione della pressione del sangue, senso di debolezza, vertigini, annebbiamento della vista. È utile in questi casi sdraiarsi e sollevare i piedi, ed eventualmente rivolgersi al proprio medico curante.

Particolare attenzione va prestata ai bambini piccoli, alle persone anziane che vivono da sole, alle persone con patologie croniche, a chi ha difficoltà a orientarsi nel tempo e nello spazio, alle persone non autosufficienti e a chi lavora all’aperto o in ambienti in cui c’è produzione di calore.

 

Consigli dell’AUSL in caso di ondate di calore:

  • bere molto e spesso anche quando non si ha sete, salvo diverso parere del medico
  • evitare le bibite gassate o contenenti zuccheri, le bevande ghiacciate o fredde, alcol e caffeina
  • fare bagni o docce con acqua tiepida per abbassare la temperatura corporea
  • utilizzare climatizzatori regolando la temperatura dell’ambiente con una differenza di massimo 6/7 gradi rispetto alla temperatura esterna
  • evitare di rivolgere direttamente sul corpo il flusso d’aria dei ventilatori
  • evitare di uscire, se possibile, nelle ore più calde della giornata (dalle 11 alle 18)

Sul sito di ARPAE è attivo il SERVIZIO DI PREVISIONE DELLE ONDATE DI CALORE (www.arpae.it/it/temi-ambientali/rischio-calore/previsioni) (fino a 72 ore di anticipo) inoltre per i Comuni del distretto Sud Est (Codigoro, Comacchio, Portomaggiore, Argenta, Ostellato, Lagosanto, Goro, Fiscaglia, Mesola) è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17 e il sabato dalle 8.30 alle 13, il Numero Verde e-Care 800 072 110. Il servizio fornisce informazioni meteorologiche per le ondate di calore, consigli e precauzioni da adottare per prevenire gli effetti provocati da elevate temperature.




logo csr 2023

BANDO DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE 2023 - SCADENZA 23 LUGLIO 2023 - 4 POSTI all'Asp del Delta Ferrarese

ASP DEL DELTA FERRARESE
Titolo del Progetto: Teniamoci le Chiavi di casa
Settore e Area di Intervento:
SETTORE: A Assistenza
AREA DI INTERVENTO: persone con disabilità
ALTRA AREA DI INTERVENTO: Adulti e terza età in condizioni di disagio

I principali obiettivi del progetto sono quelli del perseguimento della promozione umana e dell’integrazione sociale degli individui ispirandosi ai principi di mutualità, di solidarietà, di valorizzazione di ogni persona senza distinzioni di genere e condizione quali finalità principali di ASP insieme alla costruzione di modelli innovativi di Welfare.
La progettazione di un percorso rivolto sia alle nuove generazioni che persone fragili, con offerte di interventi differenziati diviene una occasione concreta per:
?Integrare il sistema dei servizi sociali e assistenziali, con prestazioni volte a migliorare la qualità delle relazioni dei soggetti disabili e la loro capacità di costruire percorsi di inclusione, formazione e di autonomia;
?Valorizzare i tempi e gli spazi della socializzazione, contrastando ogni forma di isolamento e di marginalità;
?Arricchire l’insieme di prestazioni socio assistenziali in atto, con attività integrate che consentono di migliorare la qualità della vita quotidiana dei destinatari;
?Superare le resistenze ed i pregiudizi di ordine culturale, anche attraverso il coinvolgimento della comunità locale nelle diverse azioni di integrazione sociale delle persone a forte rischio di esclusione sociale;
?Sviluppare una cultura della solidarietà e del rispetto verso ogni differenza su basi più ampie e solide per un nuovo contratto di cittadinanza attiva.

PROGETTO INTEGRALE ASP del Delta Ferrarese

Domanda SCR 2023_FE Da compilare

Scheda Elementi Essenziali ASP Del Delta Ferrarese

Allegato VI avviso provinciale Scr 2023_FE

Documenti correlati:

SERVIZIO CIVILE REGIONALE EMILIA ROMAGNA

COPRESC FERRARA

Incontro Pubblico giovedì 13 luglio 2023

 

 

 




“La Fata della Gentilezza” - Spettacolo degli ospiti del CSR "Il Faro" di Codigoro

In occasione del Festival della Gentilezza promosso dal Comune di Codigoro, gli ospiti del centro diurno e residenziale  “Il Faro”, hanno portato in scena lo spettacolo dei Burattini “La Fata della Gentilezza” presso la Scuola Primaria di Codigoro




APRE LO SPORTELLO DEDICATO AI CAREGIVER

Dal 15 febbraio presso Asp del Delta in via Resistenza 3 apre lo Sportello Caregiver, servizio dedicato ai bisogni di assistenza delle famiglie che hanno in carico persone non autosufficienti; lo sportello si pone come obiettivo quello di fornire informazioni, orientamento e supporto ai caregiver e facilitare l’incontro tra domanda e offerta di assistenti familiari su questo territorio.

 

L’Azienda per i Servizi alla Persona del Delta Ferrarese ha affidato la gestione dello sportello al Consorzio TECLA, agenzia per il lavoro di cui fa parte anche la Cooperativa CIDAS. CIDAS è stata chiamata a mettere a disposizione della comunità i propri operatori e le proprie competenze per fornire questo servizio. Lo sportello è aperto al pubblico il lunedì e il mercoledì dalle 14.30 alle 17.30. Sarà possibile anche prenotare un appuntamento al numero 3703144913 o scrivendo a caregiver@aspdeldeltaferrarese.it

 

Con l’attivazione di questo nuovo servizio ASP si pone diversi obiettivi: intercettare i bisogni delle famiglie così da poter fornire un sostegno alla domiciliarità più efficace e meglio rispondente alle reali esigenze dei singoli nuclei familiari; informare e orientare le famiglie e infine istituire percorsi di formazione per assistenti familiari, così come attività di ricerca e selezione degli stessi.

 

Parallelamente all’apertura del primo sportello a Codigoro, prenderà avvio una ricerca finalizzata a rilevare le caratteristiche e i bisogni di attivazione di assistenti familiari sui territori di Goro, Mesola, Lagosanto, Comacchio, Fiscaglia e Codigoro, per una maggiore conoscenza delle specificità locali del fenomeno, la formulazione di un albo aggiornato di potenziali operatori di cura e l’individuazione del luogo per l’apertura di un secondo sportello per dare maggiori e più capillari risposte al territorio e una miglior e più qualificata cura a tutti.

 

Nella foto la cartolina che pubblicizza l’attivazione del servizio e i recapiti per contattarlo.




Nuovi servizi in Asp del Delta Ferrarese

Nuovi servizi in Asp del Delta Ferrarese

Nuovi servizi in Asp del Delta Ferrarese

Asp del Delta Ferrarese negli ultimi anni ha dedicato tempo e risorse focalizzando parte della propria attività alla disabilità. Oltre alla gestione diretta de Il Faro, all’affidamento del servizio CSO di Comacchio, all’apertura di un nuovo laboratorio di autonomia anche lavorativa a Caprile, ha recentemente avviato un nuovo progetto dedicato al tempo libero di alcuni adulti disabili. Il servizio sociale ha centrato il proprio intervento rivolgendosi a adulti disabili che si trovavano a vivere quasi la totalità del proprio tempo all’interno dell’ambiente domestico e familiare. Oggi sono già sei gli utenti che costituiscono un gruppo affiatato di compagni di esperienze. Condividono quattro mezze giornate a settimana con il supporto di due educatori della Cooperativa Girogirotondo a cui il servizio è affidato; si recano insieme a musei e luoghi culturali, condividono una tazza di tea al bar, frequentano il laboratorio di ceramica del CSO di Comacchio e vivono le iniziative ludiche e culturali che il nostro territorio offre. Un bel progetto di autonomia, pensando al proprio tempo libero, imparando cose nuove e vivendo nuove esperienze, sollevando i propri familiari dalla quotidianità della cura.

Nella foto una delle uscite per le strade del paese.  




Nuova gestione per Casa Alma di Codigoro

Casa Alma di Codigoro ha cambiato gestore dal 1 gennaio 2023; dopo tanti anni di gestione del servizio Asp del Delta Ferrarese non gestisce più la struttura residenziale di Codigoro ma dedicherà la propria attività alla gestione della Cra Nibbio di Comacchio, che presto potrà offrire 5 nuovi posti a libero mercato, Il Centro residenziale per disabili e il Centro Diurno Il Faro.

La struttura di Codigoro verrà gestita dalla cooperativa CIDAS selezionata attraverso una procedura pubblica dal Comune di Codigoro.

Una scelta importante di gestione, quella effettuata dal Comune di Codigoro, che avvia in questo modo un processo di rinnovamento teso alla costruzione e gestione di una nuova struttura moderna e all’avanguardia, un nuovo edificio che darà continuità al buon servizio agli anziani fino ad ora reso in un nuovo edificio al passo con i tempi