TECNOLOGIA E ARIA APERTA: DUE NUOVE ATTIVITÀ AL CENTRO DIURNO IL FARO
Per gli ospiti, un nuovo laboratorio multimediale basato sulle tecnologie assistive e un’altalena per persone con disabilità
Codigoro – Come rendere più accessibili e inclusivi i centri? Come potenziare le competenze degli ospiti? Come valorizzare le loro passioni? È per rispondere a queste domande che ASP del Delta Ferrarese ha partecipato a due progetti – e ottenuto altrettanti finanziamenti – della Regione Emilia-Romagna, Programmazione e riparto fondo per l’inclusione delle persone con disabilità, Dgr n. 507/2022.
IL LABORATORIO
Il primo progetto, dedicato all’ammodernamento digitale del centro diurno Il Faro di Codigoro, ha portato alla creazione di un laboratorio multimediale basato sulle tecnologie assistive. Hardware e software sono stati adeguati e resi accessibili alle persone con disabilità che frequentano il centro. Contestualmente, gli educatori hanno seguito un corso di formazione – previsto e incluso nel finanziamento – sulla tecnologia Helpitablet e l’utilizzo di The GRid 3, un software per la comunicazione interpersonale e il controllo ambientale. Il software può essere utilizzato con ogni tipo di accesso, come il puntamento oculare, emulatori di mouse, altri sistemi di puntamento e/o attraverso sensori esterni o tramite touch screen. GRid 3 è corredato anche da diverse attività interattive pensate per persone con disabilità: si tratta di semplici attività di gioco nelle quali la persona può scegliere un’azione animata da far compiere al personaggio sullo schermo. Le griglie di The GRid 3 hanno vari livelli di alfabetizzazione e accesso, così da poter scegliere la giusta fonte per l’utente. La griglia ‘Symbol talker’ fornisce una via d’apprendimento che parte dalle prime nozioni di CAA fino a una completa alfabetizzazione.
L’ALTALENA
Il secondo progetto, dedicato alla riqualificazione del centro diurno Il Faro di Codigoro, ha portato alla collocazione di un’altalena per persone con disabilità dotata di un posto e pavimentazione antitrauma, per migliorare l’accessibilità e la fruibilità dello spazio esterno. “L’obiettivo più ampio – spiega ASP – è quello di realizzare aree accessibili attrezzate con strutture ludiche, percorsi e altri componenti che consentano a tutti gli e le ospiti di svolgere in sicurezza attività ludico-motorie garantendo interazione, socializzazione e sviluppo delle abilità cognitive”. Il progetto dell’altalena è stato realizzato anche attraverso una quota a carico ASP per la realizzazione della piattaforma per la messa in posa. “L’idea – conclude ASP – è nata perché diversi nostri utenti con gravi disabilità intellettive amano andare in altalena. Dondolarsi ha per loro un effetto calmante: questo contribuisce anche a ridurre i comportamenti disfunzionali. Abbiamo quindi deciso di sostituire quella preesistente, non adatta al nostro target di utenza. Non potevamo fare scelta migliore”.
Ultimi articoli
LA STORIA DI GIUSEPPE, PADRE CAREGIVER
Maggio è il mese del Caregiver familiare. Si stima che in Italia i caregiver familiari siano quasi 3 milioni e mezzo, di cui circa 300 mila in Emilia-Romagna.
Per ringraziare chi, quotidianamente, si fa carico dei propri familiari in condizioni di fragilità, vogliamo condividere la storia di Giuseppe Bonamico, padre di Riccardo, accolto nel nostro centro socio riabilitativo diurno Il Faro di Codigoro. “Riccardo ha un disturbo dello spettro autistico – spiega –. Durante il suo percorso scolastico, molto spesso abbiamo avuto problemi: essendo a basso funzionamento con ritardo mentale, l’integrazione è sempre stata molto difficile. Quando Riccardo aveva 15 anni, la sua mamma ha avuto un crollo psicofisico. Mi sono ritrovato solo a gestire tutto. La neuropsichiatra infantile e l’assistente sociale mi consigliarono l’inserimento di Riccardo al centro diurno riabilitativo Il Faro di Codigoro”.
“Riccardo qui è rinato – continua il padre –. Si trova benissimo, viene qui facendo salti alti così. È proprio felice. Le operatrici mi dicono che fa dei bei progressi, dal punto di vista sociale, comunicativo, dell’alimentazione. Io, come caregiver, sono più che soddisfatto di avere intrapreso questo percorso. Vivendo una situazione molto problematica dal punto di vista familiare – sono l’unica persona che gestisce Riccardo, non ho parenti in zona, mia moglie è accolta in un centro – portare Riccardo in questo centro mi ha aiutato molto nel gestire tutto il resto della mia vita”.
La storia della famiglia di Riccardo ci ricorda, ancora una volta, l’importanza di avere servizi di prossimità per il sostegno ai caregiver, l’importanza di prendersi cura di chi si prende cura. Un impegno che, ASP, abbraccia giorno dopo giorno.
Ultimi articoli
Progetti di vita indipendente: al via una nuova co progettazione
Obiettivo, realizzare grazie a fondi del PNRR percorsi di autonomia per persone adulte con disabilità favorendo l’inclusione lavorativa. Per farlo, ASP del Delta Ferrarese ha promosso un avviso pubblico di coprogettazione rivolto alle realtà del terzo settore del territorio. Contestualmente, sono stati individuati una decina di ragazzi e ragazze in carico ai servizi con caratteristiche adeguate e buone autonomie: “Li abbiamo incontrati, ci siamo confrontati, abbiamo spiegato loro il nostro obiettivo e abbiamo proseguito insieme”, spiega Fany Scalambra, Referente Area Disabili di ASP del Delta Ferrarese.
All’avviso pubblico hanno risposto le cooperative sociali Cidas e Girogirotondo e l’Associazione Più Felici che, con ASP, hanno strutturato la co progettazione su diversi step, a partire dall’attivazione di educative individuali che andassero a conoscere i ragazzi e le ragazze, che con loro valutassero punti di forza – per mantenerli – e punti di debolezza – per affrontarli. “La famiglia di uno dei ragazzi individuati – prosegue Scalambra – ci ha dato la disponibilità a usufruire di una loro abitazione per le attività legate a questo progetto. E qui veniamo al secondo step: trasformare quell’abitazione in un punto di aggregazione e incontro per i ragazzi, per conoscersi e fare gruppo”.
Avviate e rodate queste due prime attività, grazie ai fondi del PNRR saranno acquistati strumenti informatici e realizzati laboratori per implementare le competenze digitali, che i ragazzi e le ragazze potranno poi sfruttare per inserirsi nel mondo del lavoro: “Insieme lavoreremo sulle autonomie – sociali, lavorative – dei ragazzi”.
Sempre grazie ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, sarà ristrutturato un alloggio lasciato da un cittadino al Comune di Codigoro, Comune che ha assegnato ad ASP in comodato l’alloggio per implementare i servizi ai cittadini. “Al termine di questo percorso – conclude ASP – alcuni dei ragazzi inizieranno a vivere in questo appartamento affiancati da un supporto educativo. È questo il macro obiettivo a cui è volto questo progetto per la vita indipendente: vogliamo rispondere nella maniera più completa e personalizzata possibile a un bisogno sempre più evidente che abbiamo riscontrato nei territori in cui lavoriamo”.
Ultimi articoli
Mèta, un progetto in (tras)formazione
Si chiama Mèta e si ispira al concetto greco di mutamento, trasformazione. Nato in seno alla deliberazione di Giunta regionale n. 2326/2022 (Fondo regionale persone con disabilità: quantificazione risorse per misure a sostegno del successo formativo e delle transizioni verso il lavoro degli studenti certificati), il progetto Mèta si pone l’obiettivo di sostenere nei percorsi di transizione scuola-lavoro gli studenti e le studentesse certificati con una disabilità medio-lieve, frequentanti le scuole secondarie di secondo grado o appena usciti dai percorsi formativi di Codigoro, Mesola e Goro, i tre Comuni che hanno delegato ASP del Delta Ferrarese nell’attuazione della dgr.
Le basi di Mèta sono state gettate lo scorso autunno con la raccolta dati: un’indagine condotta per costruire un progetto innovativo in grado di intercettare una fascia grigia che, se trascurata, avrebbe rischiato di riproporsi come disagio forte in età adulta. Non persone note ai servizi sociali, non utenti dell’area disabilità di ASP, ma ragazzi e ragazze che necessitavano di un supporto in una fase di transizione doppiamente complicata, tra adolescenza e passaggio scuola-lavoro. Il primo gancio, naturalmente, sono state le scuole, con il coinvolgimento in primis degli insegnanti di sostegno.
Dopo avere individuato i ragazzi e compreso i bisogni loro e delle loro famiglie, ASP ha affidato il progetto a Open Group e Girogirotondo, realtà già attive sul territorio, affinché realizzassero percorsi disegnati specificamente sulle reali necessità dei protagonisti, interventi extrascolastici a supporto dell’attività condotta in aula. L’incontro con una psicologo, il primo approccio con la scuola guida, la messa in contatto con un maestro d’arte: Mèta non è un progetto di educativa domiciliare, ma un sostegno su ciò che interessa e serve ai ragazzi coinvolti per superare un momento di fragilità.
La sperimentazione, avviata poche settimane fa e che durerà sino all’autunno (con la speranza di un rifinanziamento), a oggi coinvolge 6 ragazzi e 2 ragazze. Quattro di loro sono di Codigoro, uno di Goro, 3 di Mesola. L’età media è 18 anni: c’è chi ancora va a scuola e chi ha appena terminato il percorso di studio. Sono giovani con vite piene ma grandi fragilità a partire dalla costruzione dell’autostima. L’impegno di ASP e delle cooperative coinvolte, dunque, è quello di prevenire isolamento, ritiro e depressione muovendosi in un’ottica di prevenzione. Per farlo, sin dall’inizio è stata chiesta – e trovata – la collaborazione con quelle realtà che, sui territori, di occupano di transizione scuola-lavoro per lavorare in sinergia. “Il segreto di Mèta – spiegano gli operatori – è la flessibilità. L’ascolto attivo dei ragazzi e delle famiglie è fondamentale, per raccogliere le loro aspettative e costruire, insieme, percorsi di autonomia”.
Ultimi articoli
Empowerment, inclusione e prevenzione: rinnovato Giovani Protagonisti
Proseguirà anche questa estate, dal prossimo maggio, il progetto Giovani Protagonisti. Un traguardo reso possibile grazie a un proficuo e continuo scambio tra tutti gli attori impegnati nel progetto, nato per rafforzare il tessuto sociale e culturale del Distretto Sud Est Ferrarese attraverso l’empowerment dei giovani.
I risultati della collaborazione tra diversi attori – ASP del Delta Ferrarese, le amministrazioni comunali, Open Group, Girogirotondo, Coop Serena – dimostrano quanto un approccio sinergico e inclusivo sia fondamentale per il benessere dei giovani. Investire nel protagonismo giovanile è necessario per lo sviluppo di una comunità: i giovani, così, non solo beneficiano di opportunità di crescita personale e sociale, ma diventano anche agenti di cambiamento positivo all’interno dei loro territori.
L’attenzione alla creazione di spazi di aggregazione e al supporto fuori dal contesto scolastico è essenziale per lo sviluppo di relazioni significative e per l’acquisizione di competenze che vadano oltre l’ambito accademico. Questi centri sono catalizzatori di inclusione, permettendo ai giovani di esplorare e sviluppare i loro interessi in un ambiente sicuro e accogliente. La prevenzione di comportamenti a rischio e il rafforzamento del senso di appartenenza e di cittadinanza attiva sono risultati tangibili di queste iniziative, che contribuiscono a formare individui consapevoli e responsabili.
La gratuità delle attività e degli eventi organizzati è un ulteriore indicatore dell’impegno del progetto verso accessibilità ed equità, assicurando che nessun giovane sia escluso per motivi di ordine economico. La presenza sui social – Facebook e Instagram – facilita la diffusione di informazioni e l’engagement della comunità, rendendo il progetto Giovani Protagonisti un perfetto esempio di come le iniziative locali possono avere un impatto profondo e duraturo sulle generazioni future.
I Centri di aggregazione giovanile di ASP del Delta Ferrarese che compongono la rete Giovani Protagonisti offrono attività alcuni pomeriggi la settimana. In tutto sono 10: Argentagiovani (Argenta); Codigorogiovani (Codigoro); Lagoteen (Lagosanto); Mesolagiovani (Mesola); CircaUnCentro (Comacchio); AggregGoro (Goro); A. G. Ostellato (Ostellato); Porto Garibaldi; Porto Maggiore, Fiscaglia.
Ultimi articoli
LORENZO MARCHESINI ELETTO PRESIDENTE DI ASP DEL DELTA FERRARESE
Dopo 5 anni, Davide Nardini lascia la Presidenza di ASP del Delta Ferrarese e al suo posto nei giorni scorsi è stato nominato Lorenzo Marchesini. “Ringrazio i cittadini e le cittadine dei Comuni di Codigoro, Comacchio, Fiscaglia, Goro, Lagosanto e Mesola per il supporto e la fiducia – spiega Nardini –. In questi anni abbiamo cercato di migliorare i servizi di domiciliarità dei nostri cittadini fragili, lavorando su servizi inclusivi, sul supporto alle persone anziane, su azioni di accudimento e piccoli sostegni. Ci siamo impegnati per garantire il diritto al lavoro investendo sulla relazione tra aziende accoglienti e amiche, sul supporto alla disabilità attraverso servizi innovativi e informali che hanno coinvolto persone che tradizionalmente non afferivano ai nostri servizi. Abbiamo promosso tirocini e aperto nuovi servizi per persone con disabilità e adolescenti, abbiamo creato punti di accesso in tutti i Comuni per rafforzare il rapporto con le Amministrazioni Comunali e favorire l’accessibilità dei servizi. Abbiamo superato la pandemia rafforzando la nostra capacità progettuale, dimostrando competenze e determinazione, candidando progetti complessi e importanti a finanziamenti europei nell’area delle risorse PNRR. ASP oggi è protesa a una gestione moderna del servizio sociale, fatta di progettazione, innovazione, di studio e ricerca. Fatta di partecipazione a bandi nazionali ed europei per implementare i servizi, protesa verso la valutazione di impatto dei servizi nell’ottica di dare visibilità e consapevolezza al valore pubblico che creiamo come servizio sociale. Il raggiungimento di tutti questi obiettivi non sarebbe stato possibile senza i dipendenti di ASP che, con passione, competenza e professionalità hanno saputo sviluppare i servizi in forma generativa mettendo al centro i bisogni delle persone”.
Nardini, che era stato nominato nel giugno del 2018 – succedendo a Flavio Marzola –, ora passa il testimone a Lorenzo Marchesini, già Sindaco di Mesola dal 2004 al 2014 e poi Presidente del Gal Delta 2000, di professione Avvocato e Docente di discipline giuridico-economiche all’ITS G. Monaco di Codigoro.
“Sono molto orgoglioso e stimolato per questa nuova avventura e per la fiducia che i Sindaci mi hanno accordato – dichiara Marchesini –. Posso dire di aver trovato un’azienda in salute e in decisa crescita e per questo ritengo che il territorio del Delta debba ringraziare Davide Nardini e l’intero staff dell’azienda per l’ottimo lavoro svolto. Il mio compito sarà quello di proseguire questo percorso di crescita di ASP e di consolidare il suo essere punto di riferimento per la comunità: vogliamo continuare a farci carico e a dare risposte concrete alle fragilità e povertà anche estreme. Vogliamo avere cura dei nostri cittadini e delle nostre cittadine più fragili ed essere sempre di più un loro punto di riferimento. Nel fare questo continueremo a creare anche valore per la nostra Comunità con il consolidamento di lavoro ed esperienze di qualità. ASP dovrà operare perché nessuno resti escluso dalla socialità, per dare risposte dinamiche a chi si accosta ai nostri servizi. Vogliamo coltivare una nuova cultura del servizio e del lavoro pubblico fondata sul miglioramento continuo e sul coinvolgimento diretto di tutti gli stakeholders ponendoci come obiettivo quello di garantire un servizio pubblico concreto, efficace, sempre più innovativo e corrispondente alle richieste anche complesse che emergono dai territori”.
Ultimi articoli
QUANDO L’INCLUSIONE PASSA DALLA CASA - A CODIGORO UN COHOUSING TUTTO AL FEMMINILE
Codigoro – Mara, Morena e Vincenza sono tre coinquiline. Si svegliano, fanno colazione, escono per le attività quotidiane e, nel tardo pomeriggio, rientrano a casa. Si mettono comode e preparano insieme la cena, prima di godersi un bel film sul divano. Mara, Morena e Vincenza sono le protagoniste della prima esperienza di cohousing dedicato a persone con fragilità promosso da ASP del Delta Ferrarese con l’Azienda USL: un’idea nata nel 2018 che ha visto la luce nel 2019, dopo la ristrutturazione di un bell’appartamento a Codigoro sostenuta con i fondi regionali per il Dopo di Noi e i progetti di Vita indipendente.
Le prime inquiline sono state Mara e Morena, due gemelle di Codigoro che, rimaste senza genitori, da anni vivevano sole con un’assistente familiare seguite da un amministratore di sostegno. Stessa condizione anche di Vincenza, una terza ragazza originaria di Comacchio che si è aggiunta al progetto. Da maggio 2019 vivono insieme, con un’assistente familiare fissa e una part time. Un team tutto al femminile, che oggi festeggerà con una doppia mimosa – il fiore e la tradizionale torta – la Giornata internazionale della donna.
Morena e Vincenza ogni giorno frequentano il centro diurno il Faro di Codigoro, mentre Mara, dopo aver partecipato al laboratorio di ASP Vivere e coltivare autonomie, è stata assunta a Casa e Bottega, il ristorante inclusivo inaugurato lo scorso ottobre e gestito da Cidas per ASP. “La loro è una routine consolidata – spiega Fany Scalambra, Referente Area Disabili per ASP del Delta Ferrarese –: le ragazze sono diventate amiche, condividono tante cose. La vita casalinga, ma anche le uscite, tra una pizza, una passeggiata e un cinema, in compagnia anche dell’assistente familiare”.
Il progetto ancora oggi ha un supporto educativo domiciliare per lavorare sul rapporto tra le tre coinquiline e quello tra loro e le assistenti: “Mensilmente ci incontriamo con lo staff per un report – continua Scalambra –. Ci sono alti e bassi, come in tutte le convivenze, ci sono periodi più sereni e altri più conflittuali. Ma, come dicevo, le ragazze – tutte con un ritardo cognitivo medio-grave – si percepiscono come famiglia e percepiscono l’appartamento come casa propria, da gestire attraverso regole condivise. Possiamo dire che il nostro obiettivo è stato raggiunto”.
Per affrontare le spese della casa – inclusa la retribuzione delle assistenti familiari – ASP ha erogato assegni di cura. “A oggi non possiamo che dirci soddisfatti, sebbene non sia stato un percorso privo di criticità, a partire dalla messa in rete di attori diversi: le ragazze, noi, l’Azienda USL, i familiari, gli amministratori di sostegno, il giudice tutelare. È una sfida che abbiamo abbracciato con convinzione per ribaltare il pregiudizio che vuole le persone con disabilità incapaci di scegliere per la propria vita, oggetti di un accudimento lungo una vita. Poco alla volta stiamo scardinando questo stigma. Speriamo anche di ampliare il progetto: l’appartamento è pronto per accogliere una quarta persona, chissà che questa opportunità di crescita non si presenti presto”.
Ultimi articoli
Quattro studentesse dell’IIS Guido Monaco di Pomposa al Faro di Codigoro
Si chiamano “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (ex alternanza scuola-lavoro) e intendono fornire ai giovani, oltre alle conoscenze di base, quelle competenze necessarie all’inserimento nel mercato del lavoro, alternando le ore di formazione aula a ore trascorse all’interno di aziende per garantire un’esperienza “sul campo” e superare quel gap formativo tra mondo del lavoro e mondo della scuola del quale spesso si parla.
Protagonista di uno di questi percorsi è stata la residenza e centro diurno Il Faro di Codigoro che, nelle scorse settimane, ha avuto l’occasione di accogliere 4 studentesse dell’IIS Guido Monaco di Pomposa. Con grande freschezza e collaborazione, le studentesse hanno coinvolto ospiti e residenti in attività creative e momenti di svago.
Come ASP riteniamo molto importante quest’apertura del mondo della scuola che consente di trasformare il concetto di apprendimento permanente consegnando pari dignità alla formazione scolastica e all’esperienza di lavoro. Per noi, accogliere queste esperienze è occasione di crescita e ispirazione, momento profondo di collegamento tra diverse generazioni.
Ultimi articoli
“AL TUO FIANCO: ‘STARE’ BENE INSIEME” PRESENTATO A COMACCHIO IL BILANCIO SOCIALE DI ASP DEL DELTA FERRARESE
È stato presentato questa mattina presso la Sala Polivalente di Palazzo Bellini a Comacchio “Al tuo fianco: ‘stare’ bene insieme” il Bilancio Sociale 2022 di ASP del Delta Ferrarese, momento per fare il punto sulle attività della nostra Azienda dal 2019 a oggi, con un affondo sul 2022. Dopo i saluti del sindaco di Comacchio Pierluigi Negri sono intervenuti Davide Nardini, presidente di ASP; Marisa Anconelli, presidente di IRESS, l’Istituto regionale emiliano romagnolo per i servizi sociali e sanitari; Igor Taruffi, assessore regionale a Welfare, politiche giovanili, montagne e aree interne.
“Una bella iniziativa che dimostra la passione per chi fa questo lavoro e i risultati raggiunti – ha commentato l’assessore regionale Taruffi –. Dal valore dell’integrazione socio sanitaria all’importanza del sostegno al reddito passando per il supporto ai nuclei fragili. ASP è anche chiamata a gestire il Fondo per la non autosufficienza, importante risorsa regionale messa a disposizione dei cittadini che la regione incrementa e incrementerà. Come Regione dobbiamo sostenere le ASP con risorse economiche e umane, senza le quali i servizi non sarebbero garantiti: il percorso è avviato, ma dobbiamo assicurare continuità. La storia della nostra regione dimostra che il welfare è un investimento, e le ASP rappresentano un elemento fondamentale del welfare”.
L’incontro è stata l’occasione per conoscere meglio alcuni servizi erogati da ASP. Tra i protagonisti delle pillole video mostrate in anteprima, i residenti della CRA Nibbio di Comacchio; Mattia, un giovane in carico ai servizi sociali; i giovani di Casa e Bottega, il ristorante inclusivo di Caprile; la famiglia della signora Onelia seguita dal servizio Custode Sociale.
Per approfondire:
Ultimi articoli
È stato approvato il bilancio di previsione 2024
Il 31 gennaio è stato approvato, in Assemblea dei Soci e alla presenza dei Comuni di Codigoro, Comacchio, Fiscaglia, Goro e Mesola, il nostro bilancio di previsione 2024 e programmatico 2024/2026. Un bilancio che, tra i propri presupposti, ha la continuità dei servizi, la cura delle persone, spunti di crescita, innovazione e tanta progettualità.
Con un valore della produzione di 8.565.167 euro si conferma la crescita dei servizi: rafforziamo l’accesso delle persone fragili e non autosufficienti; sviluppiamo servizi per la disabilità e per i caregivers con processi innovativi e attraendo risorse sia attraverso l’erogazione diretta sia attraverso azioni di programmazione e progettazione a livello distrettuale. Lo abbiamo fatto e lo facciamo ritagliandoci uno spazio di presenza progettuale all’interno del Distretto a supporto dei nostri sei Comuni Soci.
Incrementiamo e salvaguardiamo i servizi attraverso la crescita di spazi in cui realizzarli, strutture per accogliere soprattutto le disabilità e le persone anziane: abbiamo consolidato le attività del CSO di Comacchio attraverso l’indizione della gara incrementando la spesa per questo servizio. Abbiamo permesso la crescita della CRA di Comacchio con 45 posti accreditati. Abbiamo dato continuità al laboratorio di Caprile che, attraverso un processo di coprogettazione, ha avviato l’esperienza di Casa e Bottega, esempio di ristorazione inclusiva. Abbiamo avviato percorsi individualizzati per giovani con disabilità che escono da pregressi isolamenti e li abbiamo inseriti in servizi laboratoriali e residenziali con percorsi di autonomia, anche abitativa, a Ferrara e nel nostro territorio. Con le risorse PNRR e la coprogettazione ristruttureremo un immobile realizzando posti letto per un percorso di autonomia abitativa e lavorativa per la disabilità.
Favoriamo la domiciliarità delle persone che abbiamo in carico, adulti fragili, anziani e disabili con percorsi innovativi che, di anno in anno, abbiamo implementato, come il progetto “Custode Sociale” nato per dare risposte concrete soprattutto a chi fatica a rivolgersi ai servizi per riservatezza o timore dell’intervento pubblico. Incrementiamo i percorsi educativi al domicilio di minori, famiglie e adulti fragili e affianchiamo questi servizi con azioni di welfare di comunità per sostenere e promuovere l’affido, i centri famiglie e i centri aggregativi. In questo contesto favoriamo servizi e interventi volti a sostenere l’autismo per supportare i minori e non lasciare sole le famiglie, tutte le famiglie.
Nel Distretto siamo punto di riferimento e propulsione per le azioni rivolte agli adulti fragili. Dall’attività di gestione del Fondo povertà rivolto ai beneficiari di Reddito di Cittadinanza stiamo traghettando il passaggio verso la fruizione della nuova misura, l’assegno di inclusione. Abbiamo ampliato gli interventi volti alla grave marginalità adulta con azioni, finanziate da PNRR e da Fondo Sociale Locale, di servizi diffusi, housing temporaneo e Pronto intervento sociale, alcuni già attivi, altri in fase di progettazione.
Per ottenere questi risultati, per dare concretezza alla centralità della persona, abbiamo modificato l’approccio dei servizi. Come? Rafforzando con personale professionalmente adeguato e motivato la nostra ASP; implementando l’integrazione sociosanitaria; partecipando attivamente alla programmazione e al monitoraggio; sollecitando la domanda dell’utenza; favorendo la richiesta di servizi in un’offerta differenziata e innovativa; partecipando attivamente alla programmazione
e al monitoraggio dei servizi di welfare distrettuale.